
Elezioni regionali emilia - romagna
17 -18 novembre
Marco
Franchini

Candidato al
consiglio regionale

Chi Sono
Care cittadine, cari cittadini sono nato a Sassuolo, 44 anni fa. Sono uno psicologo e psicoterapeuta. Sono sposato con Paola e abbiamo due bimbe meravigliose, Maddalena e Ludovica.
Attualmente sono anche l’amministratore dell’Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Terre di Castelli e coordino a livello regionale le ASP.
Lavoro come libero professionista, con tante gratificazioni. Da quasi 20 anni sono impegnato come psicologo scolastico. Sono formatore e consulente, curando progetti su salute mentale e prevenzione sociale. Ho sempre lavorato tanto e con passione.
Ora penso che non sia il tempo delle promesse elettorali ma della credibilità di chi è impegnato sul campo e sa unire pragmatismo a visione.
Per questo mi sono candidato nella lista civica “Civici, con De Pascale Presidente,” con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un welfare inclusivo e sostenibile, che promuova il benessere delle persone attraverso soluzioni concrete e innovative.

Perche mi candido?
Non è il tempo delle promesse elettorali, delle lezioni teoriche, ma della credibilità di chi è impegnato sul campo e sa unire pragmatismo a visione. Per questo Sono candidato alle elezioni regionali dell'Emilia-Romagna nella lista civica "Civici, con De Pascale Presidente"
Le mie battaglie
Prendersi cura non può essere un costo!
In Italia la nascita di un figlio o l’accudimento di un genitore anziano mette in crisi sia da un punto di vista economico che sociale. Dalla babysitter alla badante se saltano i servizi di prossimità saltano le famiglie. Cambiare è possibile: noi lo abbiamo già realizzato. So di cosa parlo: la cura é una risorsa, non un costo!
Oltre le case residenza
Permettiamo alle persone di poter vivere bene nelle loro case. Dobbiamo promuovere un servizio domiciliare che combatta la solitudine, favorisca la stimolazione emotiva e cognitiva, permetta una telemedicina accessibile. Lo abbiamo già realizzato con il progetto Senior Coach.
Lo dobbiamo ai nostri anziani per il tanto che hanno fatto e alle loro famiglie per il peso che si trovano a dover affrontare.
Asili vicini e accessibili
Significa famiglie che crescono, si insediano e possono coniugare lavoro e vita privata. Lo abbiamo già realizzato con i Piccoli Passi, un asilo costruito a Montese. In 4 anni si é passati da 8 posti nido ai prossimi 30.
Investire sull'infanzia significa dare futuro ad una Comunità.
Autonomia abitativa
Di fronte alla necessità di tanti di avere un'autonomia abitativa (giovani lavoratori, coppie e ragazzi con disabilità) promuoviamo un'edilizia pubblica partecipata. Il comune riqualifica gli spazi e li urbanizza, l'azienda pubblica fa da garante, progetta e costruisce e il portatore d'interesse, a tassi e costi accessibili, può acquistare una casa di ultima generazione. Lo stiamo facendo come progetto "Il villaggio di ComeTe". Senza casa non c'è autonomia.
Benessere psicologico
La psicologia non riduce solo la spesa sanitaria ma promuove il benessere, la crescita personale e combatte l’isolamento. Per questo dobbiamo renderla accessibile per tutti, partendo da due direttrici principali: l'istituzione dello psicologo di base e il potenziamento degli interventi nelle scuole, dove si può fare prevenzione e promozione senza arrivare a situazioni di disagio e conflitto. Lo stiamo già realizzando con il progetto d'equipe scolastica.
Non siamo prodotti ma Persone.
dove votarmi

come votarmi


Mi puoi votare in tutta la provincia di Modena scrivendo Franchini sulla scheda elettorale e barrando il simbolo della lista “Civici, con De Pascale Presidente”.
Il voto così espresso va anche al candidato presidente Michele De Pascale.
Sostieni
Andàmia?
La mia è una campagna corale e partecipa, nata dal basso. Puoi sostenermi in questo percorso acquistando un prodotto dal merchandising o effettuando una piccola donazione tramite bonifico.
Grazie!
IBAN: IT38 G050 1802 4000 0002 0000 418

Contattami
Invia la tua proposta
“È ora che le persone operose e per bene, che sono la stragrande maggioranza, si facciano sentire.”
Hai idee per far crescere l’Emilia-Romagna o vorresti cambiare qualcosa? Inviaci la tua proposta per la nostra Regione: non vediamo l’ora di leggerla!
Compila il modulo di richiesta informazioni qui affianco, oppure scrivici o chiamaci.